1) Non restare in posizione eretta e fermi per troppo tempo. Se costretti, alzarsi ogni tanto sulle punte dei piedi. Questo vale anche per la posizione seduta protratta.
2) Combattere la sedentarietà.
3) Durante il giorno alzare ogni tanto le gambe o alzarsi sulle punte dei piedi.
4) Passeggiare senza forzare, buona anche la bicicletta.
5) Utilizzare integratori o farmaci consigliati dal medico o dal farmacista
6) Evitare scarpe non idonee ( troppo alte o troppo basse).
7) Evitare indumenti troppo stretti
8) Evitare fonti di calore, in particolare quelli provenienti dal basso che riscaldano piede e gambe.
9) Dormire con il letto leggermente rialzato in basso (basta un cuscino) solo se si hanno vene varicose, altrimenti non serve a nulla, anzi può diminuire la profondità del sonno.
10) Se costretti a letto per interventi chirurgici muovere spesso le gambe
11) Diminuire il fumo e gli alcolici, fare la guerra al sovrappeso.
12) Mangiare molte verdure, legumi e frutta, ridurre carboidrati e dolci e cibi conservati.
13) Nel fare lunghi viaggi in bus o macchina, ogni tanto fermarsi a camminare.
14) Evitare di fare molti pesi in palestra, ottimo il tapis roulant, ginnastica con musica, piscina e linfodrenaggio manuale.
15) Attenzione agli sport violenti per chi ha varici.
16) Ricordare che la cellulite è una delle cause di insufficienza venulolinfatica e di sintomi dolorosi e pesantezza, mentre i difetti del piede causano spesso le varici.
17) Utilizzare calze elastiche soltanto chi ha necessità e consigliate dal medico o strutture parasanitarie.
18) Vivere tranquilli e felici perché sorridere fa bene anche alle gambe.